Evento "Liberi di Ricominciare": presentata mozione per valorizzare la collaborazione comune-casa circondariale
Lunedì 7 luglio alla sala conferenze del palazzo Broletto si è svolto l'incontro pubblico "liberi di ricominciare", un confronto sul sistema penitenziario italiano, le condizioni di detenuti e agenti penitenziari, e soprattutto lo sviluppo della dimensione rieducativa.Sono intervenute le educatrici Marta Struzzi e Daniela Bagarotti, trattando il loro lavoro nell'istituto penitenziario, reso ancor più arduo visto il sovraffollamento (circa 140%), Angela Scariato ha parlato del progetto "sport in carcere", che rappresenta non solo una valvola di sfogo per i detenuti (molti sono ragazzi giovani) ma un percorso di crescita e apprendimento di valori come il rispetto del prossimo e il lavoro di squadra. Infine il progetto "Qua la Zampa" è stato presentato da Anna Giulia Brunati: è il caso di una concreta riqualificazione professionale dei detenuti, in quanto alcuni di loro hanno anche acquisito il patentino da addestratore cinofilo.